La corretta illuminazione di un ambiente e l’utilizzo di LED colorati sono in grado di influire sia sul nostro umore che sul nostro corpo. Luce e colore emettono determinate frequenze che vengono riconosciute dal nostro occhio e poi elaborate con effetti molto interessanti.
Pensiamo ad esempio alle fontane danzanti con luci colorate o alle docce emozionali delle SPA. In questi casi luce, colore e acqua vengono sapientemente utilizzati per creare in noi sensazioni di benessere, relax e piacere. Prendono ispirazione dalla cromoterapia, una medicina alternativa che studia gli effetti benefici dei colori sul nostro corpo.
Secondo questa disciplina, tramite la corretta esposizione a vari colori sarebbe possibile curare depressione, stress, debolezza fisica e mentale, dolori e, per alcuni, addirittura alcune patologie. Da un punto di vista scientifico non sono mai stati dimostrati benefici così precisi, tuttavia alcune corrispondenze tra luce, colore e reazioni fisiologiche sono innegabili.
Tutto parte dal nostro occhio: ad un determinato stimolo visivo le cellule gangliari inviano impulsi all’ipotalamo che si mette in funzione e secerne diversi tipologie di ormoni. Questo è il principio base che regola ad esempio l’attività veglia/sonno: all’imbrunire il nostro corpo non percepisce più la luce ed inizia a produrre melatonina, un ormone naturale che ci prepara al dormire. Alla mattina invece il livello di questa sostanza è bassissimo ed il corpo, stimolato dalle luci dell’alba, inizia a produrre cortisolo, che ci dà energia per affrontare la giornata.
Lo stesso principio è applicabile anche alla gamma di colori, studi scientifici hanno dimostrato come ad esempio la luce rossa influisca sul nostro battito cardiaco, aumentandone il ritmo, mentre la luce blu ne abbassi la velocità. Ogni colore avrebbe precisi effetti sul corpo umano, il rosso stimolerebbe l’attività fisica e intellettuale, il blu sarebbe calmante e rilassante, il giallo aumenterebbe l’attenzione e così via.
Resta da verificare come e in che quantità questi fenomeni incidano sull’uomo, anche se alcuni dati raccolti sono significativi.
Nel 2009 in occasione dell’utilizzo di luci a LED blu nella metropolitana di Tokyo il tasso di suicidi è diminuito del 74%: un episodio troppo isolato per rappresentare un dato scientifico, ma comunque un caso interessante.
Nonostante la scienza non si sia ancora espressa definitivamente su queste ricerche è comunque innegabile come LED luminosi con determinate sequenze di colore RGB, ancora meglio se associate ed amplificate dall’effetto dell’acqua, creino in noi determinati reazioni ed emozioni.
Poter sfruttare di questi benefici è più semplice del previsto; una fontana, da interno o esterno, con la corretta sequenza di colori e luci è in grado non solo di abbellire un ambiente, ma di contribuire a creare la giusta atmosfera per creare una situazione di riposo e relax.
Scopri le nostre fontane ed iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.