I principi della sostenibilità idrica

I principi della sostenibilità idrica

Nel nostro pianeta l’equilibrio idrico è sempre più precario e le piogge intense come quelle degli scorsi giorni sono un evidente esempio dei fenomeni legati al cambiamento climatico.
I grandi quantitativi di acqua che vengono scaricati con grande energia e in un lasso di tempo molto breve non vanno a compensare i periodi di siccità precedenti, anzi rischiano di creare situazioni difficili da gestire.

L’acqua è fondamentale per la nostra sopravvivenza e alla luce di questi fenomeni è evidente come il suo utilizzo debba essere sempre consapevole; è una risorsa rinnovabile, ma non inesauribile.
Se pensiamo che l’acqua dolce rappresenta soltanto il 3% di tutte le risorse idriche del nostro pianeta è chiaro come essa sia un bene della collettività e come tale vada tutelato.

Il principio alla base della sostenibilità idrica, da tenere sempre a mente, è che la velocità di prelievo dell’acqua non deve mai superare quella di riproduzione e il tasso di crescita della risorsa stessa.

fda-campeggio-union-lido-fontana-statica-pavimento-12ugelli-46-1024x683

Cosa possiamo fare?

Con quali azioni possiamo contribuire alla sostenibilità idrica?

Sono molti gli accorgimenti che nelle nostre case, nei nostri uffici e nelle nostre attività commerciali possiamo attuare per dare il nostro contributo significativo alla questione.
Ogni gesto ha il suo valore: nelle nostre abitazioni, ad esempio, l’utilizzo dei frangigetto che mescolano acqua e aria applicato ai rubinetti è molto importante. In commercio ne esistono di moltissime varianti con costi che vanno dai 2/4€ fino ai 30€. Si applicano in pochi secondi e ci fanno consumare fino al 70% in meno di acqua. Un investimento ridotto che porta ad un importante risparmio idrico ed economico.
Nelle attività commerciali l’utilizzo dei rubinetti a fotocellula crea grandi vantaggi dal punto di vista idrico, visto che permette di farci risparmiare fino al 40% di acqua. Se consideriamo che in media in rubinetto emette 6 litri di acqua al minuto, è un risultato da non trascurare.

frangigetto frangigetto2

E’ buona abitudine controllare periodicamente le perdite occulte dei nostri impianti. Esistono in commercio dispositivi wireless che controllano i consumi d’acqua e segnalano eventuali anomalie in tempo reale. Ma se siete alla ricerca di soluzioni più semplici, basta prendere nota del numero sul contatore la sera prima di andare a dormire e controllare la mattina seguente che il valore non sia cambiato.

Nei nostri giardini un sensore pioggia può essere un valido strumento per il risparmio dell’acqua; costa pochi euro, è semplice da applicare e regola automaticamente i cicli di irrigazione in base all’umidità effettiva del terreno.

Le fontane e il risparmio idrico

Forme d’Acqua tiene conto del risparmio idrico nella progettazione e creazione delle proprie fontane: il nostro impegno ad evitare gli sprechi d’acqua è costante ed infatti utilizziamo sempre una serie di accorgimenti e soluzioni tecniche efficienti e sostenibili.

fda-campeggio-union-lido-fontana-statica-pavimento-12ugelli-33-1024x683

Nella progettazione, ad esempio, è importantissimo calcolare il corretto livello del volume d’acqua: pochi cm di differenza nella profondità di una vasca possono farne risparmiare alcune centinaia di litri, senza creare differenza dal punto di vista estetico.
In tutti i progetti gli impianti devono essere a prova di perdite e per questo utilizziamo esclusivamente componenti e tubi ad altissima qualità, che vengono sempre verificati prima dell’installazione.

IMG_6494-1024x683

Tutte le nostre fontane sono dotate di un sistema di raccolta dell’acqua che la rimette direttamente in circolo, mentre quella evaporata viene sostituita con un sistema di carico automatico.
Per le fontane con getti d’acqua verticali installiamo l’anemometro, uno strumento che misura l’intensità del vento e regola l’altezza del getto d’acqua di conseguenza, inoltre, per evitare troppi schizzi quando l’acqua torna a terra, in alcuni casi è possibile installare delle griglie che facilitano la raccolta dell’acqua.

Infine, per non sovraccaricare la rete idrica, in molti progetti è possibile creare un sistema di raccolta dell’acqua piovana, che viene utilizzata per la fontana ed anche per eventuali sistemi di irrigazione.

Tanti piccoli accorgimenti e soluzioni tecniche che rendono le nostre fontane dei progetti sostenibili.

Susanna Dei Rossi

Gli ultimi progetti