Le fontane a specchio sono una particolare forma di fontana in cui l’acqua genera una superficie piatta e riflettente, che crea l’illusione di essere un unico specchio, un luogo immateriale dove si amplificano gli elementi circostanti. Tra le tipologie di fontane più richieste, quella a specchio si merita di certo un posto sul podio: è sempre più utilizzata per decorare e ridefinire ambienti rilassanti, poiché crea una cornice naturalistica nel paesaggio urbano. Si tratta di un elemento che arricchisce la qualità della vita e offre un’atmosfera fresca e rilassante che favorisce l’interazione sociale.
Le fontane a specchio possono essere progettate e realizzate in diversi modi, a seconda del luogo, delle dimensioni e della forma della vasca. Indispensabile in ogni progetto il sistema di filtraggio e di ricircolo dell’acqua, il quale può essere biologico, per salvaguardare la flora e la fauna acquatiche.
La progettazione di una fontana a specchio inizia con una fase di analisi del luogo, che prevede lo studio della posizione, delle dimensioni e della forma che si vuole dare alla vasca, al fine di valorizzare sia la fontana che il contesto e di evitare che degli elementi possano interferire sul risultato finale. La fontana a specchio può essere realizzata su vasca rialzata o filo pavimento – in entrambi i casi l’effetto scenografico è sempre di grande valore – a determinare la scelta tra i due tipi concorrono l’estetica e le caratteristiche generali e funzionali del progetto.
Un elemento imprescindibile per una fontana a specchio è il fondale nero o antracite, o comunque di una tonalità scura, poiché assorbendo i riflessi provenienti dall’esterno, favorisce la capacità riflettente e crea un’immagine più nitida. In sintesi, una vasca d’acqua con fondale nero riflette maggiormente le immagini grazie al fenomeno della riflessione totale interna. La superficie dell’acqua agisce come uno specchio: la luce viene riflessa all’interno della vasca, ma una volta raggiunto il fondo nero, viene nuovamente riflessa verso l’alto, creando così un’immagine degli elementi presenti intorno alla vasca. Il fondo nero migliora la visibilità dell’immagine riflessa, poiché assorbe la maggior parte della luce incidente e riduce le riflessioni non desiderate.
Le fontane a specchio sono largamente utilizzate nell’arte contemporanea e nell’architettura moderna, spesso come opere d’arte o elementi di design all’interno di mostre ed eventi, ma anche in aree pubbliche come parchi, piazze e giardini. Inoltre, sono spesso impiegate a scopi fieristici in esposizioni e fiere internazionali.
Per il Salone del Mobile 2022, Forme d’Acqua ha realizzato una serie di fontane e vasche per lo stand di Kohler, multinazionale americana specializzata nel design e arredo bagno. Il progetto generale prevedeva la realizzazione di un giocoso sistema di getti d’acqua e di vasche di raccolta e tracimazione in acciaio inox a servizio dei prodotti esposti, dove l’acqua diventava un valore aggiunto. Le fontane realizzate accompagnano ed enfatizzano il design dell’arredo bagno, tanto che la progettazione dello stand è stata curata in modo da consentire la visione totale dei prodotti esposti da diverse angolazioni. Nel progetto si distingue una fontana a specchio di forma rettangolare, che funge da piedistallo dei prodotti della nuova collezione di Kohler: un total black, dove l’acqua specchia perfettamente i prodotti, enfatizzato dal leggerissimo ondeggiare dell’acqua che tracima dai quattro lati, elemento che spezza la staticità.
Un’altra opera per la quale Forme d’Acqua ha contribuito attraverso la realizzazione tecnica di una suggestiva fontana a specchio è Last Garment dell’artista Simone Leigh, esposta nel 2022 per la 59esima edizione della Biennale Arte di Venezia al padiglione USA. L’opera è la statua in bronzo di una donna, raffigurata con il vestito sollevato alle ginocchia e china sull’acqua della fontana, nell’atto di lavare uno straccio e fregarlo su pietra. La scena si ispira alle vecchie fotografie di C. H. Graves, destinate alla vendita come souvenir, che ritraevano abitanti giamaicani al lavoro. Questa vasca è una struttura componibile simile a una piscina, con bocchette di immissione e aspirazione, di forma rettangolare dalle misure 6 x 5 m per 30 cm di altezza. Anche qui, la scelta del total black accentua la fluidità dell’acqua, che diventa contemporaneamente scenografia e parte integrante della realizzazione, evocativa di un tempo sospeso tra passato e presente.
La fontana a specchio è data da una struttura componibile in alluminio di forma rettangolare, che consiste in un telaio, necessario a contenere l’impianto tecnico e a sostenere la copertura impermeabilizzante in telo nero. La parte esterna è ricoperta da una lamina in acciaio AISI316 verniciato a polvere nero opaco.
La fontana a specchio è considerata una forma particolarmente elegante e raffinata di fontana, in grado di dare equilibrio al luogo che la accoglie, perché genera un articolato sistema di relazioni armoniche tra gli elementi primari della natura un’oasi che arricchisce l’esperienza di tranquillità, contemplazione e gioia. Questo si può trovare a Milano, nella corte centrale della lobby di Senato Hotel: una fontana a specchio, profonda solo 2cm, che tracima su un lato, lungo il quale dei ciottoli bianchi accolgono lo sfioro. La fontana occupa l’intera area esterna, la quale viene utilizzata, con e senza acqua, per esposizione d’arte, concerti e vernissage. Sulla sua superficie è presente un leggero “effetto ondina”, la cui leggera dinamicità spezza la staticità dello specchio.
Forme d’Acqua ha concretizzato il progetto l’arch. Alessandro Bianchi, il curatore del progetto, che aveva ideato la fontana reflecting come “Un’oasi di pace sensoriale e visiva, ispirata alla presenza storica del Naviglio Grande”, così è stata realizzata una fontana minimalista ed elegante, un grande specchio d’acqua che sottolinea gli spazi e dona classe e raffinatezza all’hotel.
La fontana a specchio è spesso identificata come elemento di design per eccellenza, perché diventa un punto blu che esalta l’architettura circostante, come in Hangar Manzoni. Si tratta di un concept innovativo di neo realizzazione per uno studio di design contemporaneo e fucina creativa adatto a ospitare eventi e promuovere l’arte nelle sue diverse forme. In questo progetto troviamo una fontana a specchio filo pavimento da interno “incastonata” nel suolo e rivestita da una resina grigio scuro che ne esalta l’elemento fluido. La bellezza minimale dell’effetto reflecting è arricchita dalla caduta temporizzata di una piccola goccia d’acqua, la quale produce un’ondulazione che ricorda la superficie tranquilla di un lago increspato al cadere della pioggia.
Concludiamo il nostro viaggio a Milano, dove in via Senato 14 troviamo Garden Senato, un prestigioso grande giardino per eventi nel Quadrilatero della Moda, il cui punto focale è la fontana a specchio da esterno che ospita il gruppo scultoreo “L’Annunciazione dell’Amore” di Filippo Cifariello (Molfetta 1864 – Napoli 1936). L’opera rappresenta una donna nuda colta nell’atto di ascoltare con un’espressione rapita il piccolo Amore, il quale è dotato di enormi ali di pavone. La figura femminile è seduta sul bordo di una vasca coperta da una trama di tralci di rosa selvatica che poggia su mensole ornate da mascheroni dal gusto classico. La fontana a specchio è di forma circolare, il bordo genera un piccolo sfioro e la superficie riflette si inserisce perfettamente nel contesto, rispecchiando il contrasto del verde della vegetazione circostante con i riflessi del bronzo della statua.
Le fontane a specchio rappresentano una sublime fusione tra la maestosità dell’acqua e la creatività dell’arte e del design. Queste opere ci invitano a riflettere non solo sulla loro bellezza, ma anche sulla profonda connessione tra la natura e l’ingegno umano, grazie alla loro capacità di riflettere la luce, gli oggetti circostanti e persino il cielo stesso le rende opere in costante mutamento, sempre in armonia con l’ambiente che le circonda. L’acqua, elemento essenziale per la vita stessa, si trasforma in un mezzo di espressione che incanta e ispira.
22 agosto 2023