La progettazione delle fontane danzanti musicali è una moderna forma di arte che combina l’ingegneria e la tecnologia con l’estetica visiva e sonora. Quando si attivano, queste fontane creano uno spettacolo di luci, suoni e acqua stupefacenti e sorprendenti. Le fontane danzanti e musicali sono una forma d’intrattenimento innovativa, per ogni età, dove acqua e luci si incontrano e creano spettacoli dal grande valore esperienziale.
Le fontane spesso sono associate alla musica e alle canzoni, tanto che sempre più frequentemente vengono utilizzate come sfondo scenico per performance musicali dal vivo. Però, una fontana può diventare “la protagonista”, dotandosi di un impianto audio performante che trasmetta musica ad alto volume, sulla quale i getti d’acqua danzano come ballerine su un palcoscenico offrendo un’esperienza visiva e sonora ancor più coinvolgente.
Questa tipologia di fontana viene richiesta principalmente da:
- pubbliche amministrazioni, per valorizzare e potenziare l’attrattività di un luogo, principalmente nei casi di riqualificazione di aree urbane;
- aziende, come ad esempio strutture ricettive o centri commerciali, per creare punti di aggregazione e di svago per gli ospiti.
L’impatto emotivo delle fontane danzanti musicali è grande, impareggiabile: un’esperienza multisensoriale che coinvolge completamente gli spettatori e rende l’evento appassionante e memorabile. Queste fontane catalizzano l’attenzione e suscitano emozioni positive in chi le osserva, grazie alla loro capacità unica di trasformare un normale spazio pubblico in una scena di magia e bellezza.
Queste fontane sono molto richieste perché diventano dei veri e propri spettacoli di intrattenimento, ma allo stesso tempo possono essere utilizzate come parte di un evento più grande, contribuendo a creare un’energia di meraviglia e divertimento intenso. Le fontane danzanti musicali si prestano più delle altre tipologie a situazioni di alta risonanza, come inaugurazioni o party, dove l’effetto scenico gioca il 90% della buona riuscita dell’evento: di solito il gran finale viene lasciato agli spettacoli pirotecnici, lasershow o video mapping, ma da anni gli show di fontane vengono sempre più apprezzati e richiesti, perché – soprattutto nel climax finale – generano un effetto di stupore ed originalità incomparabili. In tutti questi spettacoli appena citati il focus è il connubio tra movimento e possibilità artistiche e cromatiche date dalla tecnologia che avanza: dal loro canto, le fontane musicali ottengono questo effetto spingendo l’acqua e giocando con gli effetti di luce, talvolta anche con il fuoco, introducendo lo spettatore in uno stupefacente cosmo d’arte.
Le fontane danzanti e musicali offrono il meglio della tecnologia a disposizione, dove l’innovazione tecnologica si sposa con la gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche. Queste fontane operano utilizzando un sofisticato sistema di controllo dell’acqua delle pompe peristaltiche, che controllano e modificano il flusso volumetrico dell’acqua, tramite protocollo DMX/RDM, creando dinamicità e pattern sempre unici. Ad esempio, attraverso la combinazione di pompe OASE Varionaut e ugelli JumpingJet è possibile creare delle parabole d’acqua precise, veloci, la cui originalità è data anche dagli spot LED RGBW integrati che illuminano l’intero getto, dall’inizio alla fine. Allo stesso tempo possono essere combinati ad altri ugelli, come gli Swivel, con un range di rotazione di 180°, o ai Multi Directional Drive, i quali si muovono sui tre assi a 360° e hanno un modulo LED integrato per l’illuminazione, quindi offrono possibilità ben più spettacolari e articolate, fino a creare una cortina d’acqua da utilizzare come waterscreen (se implementate con un ugello Fan Jet). Un altro gioco d’acqua che degno di menzione è l’AirNozzle, nei quali l’acqua viene spinta da un getto di aria compressa controllata via DMX che crea un effetto “esplosione”. Altrettanti scenici sono i Fountain Flame, i quali producono uno spettacolare effetto di luce, acqua e fuoco, grazie al gas Propano che brucia sulla cima del getto d’acqua.
Le tipologie di ugello a disposizione sono molteplici, ognuna offre giochi d’acqua diversi rapportati anche alla dimensione del progetto e ai volumi d’acqua da muovere; tutti però, offrono infinite possibilità di combinazione per creare una sinfonia di acqua, luci e movimenti, per attrarre maggiormente l’attenzione e incrementare le potenzialità coreografiche al progetto.
La programmazione delle fontane danzanti musicali è frutto di un lavoro di squadra, nel quale le competenze di un tecnico elettrico ed elettronico e un architetto-light designer si uniscono per offrire spettacoli unici, in cui l’acqua e le luci danzano sincronicamente al ritmo di musica. Il sincronismo tra musica, acqua e luci è dato da un controller, come quello di OASE Wecs II / DMX / 02, che tramite un software trasmette i dati DMX ai singoli componenti (luci, pompe, ugelli). Per realizzare degli show emozionanti e coinvolgenti ci vogliono competenze specifiche legate all’elettronica e ai linguaggi di programmazione – come DMX, Artnet, Modbus, Seriale – e avere il giusto know-how per tradurre le esigenze del cliente in un prodotto finito, attraverso la scelta del protocollo di comunicazione più adatto che permetta alle tecnologie selezionate di dialogare.
Tra i vari pregi che possono apportare le fontane danzanti musicali, da sottolineare il fatto che possono avere un impatto significativo anche sull’economia, sia a livello urbano che aziendale. Città o strutture (centri commerciali o camping village) che ospitano questo tipo di fontane diventano dei trending topic, grazie all’originalità della loro offerta, la quale trasforma un progetto in un investimento i cui frutti si possono cogliere tanto nel breve quanto nel lungo periodo: gli spettacoli delle fontane danzanti musicali sono apprezzati da persone di tutte le età, possono attirare più turisti, aumentare la visibilità del loro patrimonio culturale e artistico, e quindi accrescere le possibilità di business delle attività commerciali poste in prossimità dell’area che le ospita. Ma la loro attrattività e il loro potenziale non si esauriscono al termine di una stagione o di un periodo, perché possono essere costantemente aggiornate con la programmazione di nuovi show e quindi nuove canzoni e nuovi giochi d’acqua e luci.
Data la preponderante presenza di componenti tecnologiche in queste fontane, si rivela di imprescindibile importanza la progettazione e predisposizione di un impianto di ricircolo e filtrazione performante e sostenibile, a basso consumo energetico e a basso voltaggio, come un sistema composto da una pompa peristaltica con filtro a sabbia di vetro e una centralina per l’acidificazione e la clorazione automatica dell’acqua con sonda di controllo e reintegro automatico in linea. Nel caso in cui la fontana sia di grandi dimensioni e quindi con una notevole quantità di acqua da movimentare, bisogna progettare un impianto che preveda una o più pompe di ricircolo e ulteriori pompe di filtrazione per garantire che l’intero volume d’acqua venga interamente filtrato, trattato e movimentato.
In conclusione, la progettazione delle fontane è un aspetto cruciale nella creazione di spazi funzionali e di successo, pertanto sono molteplici le ragioni per cui un architetto può decidere di inserire una fontana danzante musicale nella progettazione di uno spazio o nella riqualificazione di un’area urbana. I giochi d’acqua non solo migliorano l’aspetto estetico del luogo, ma portano benessere, felicità, e hanno la capacità di rubare la scena e porsi in primo piano come punto di attrazione o elemento distintivo, offrendo un senso di identità e di carattere unico. Per progettare una fontana è importante considerare l’ambiente circostante, il contesto storico e culturale, e l’esperienza sensoriale che si vuole far vivere agli utenti, tutti elementi che solo un’azienda strutturata può offrire occupandosi della progettazione, dell’installazione, della programmazione musicale e della manutenzione.