La domotica (Home Automation in inglese) è data dall’applicazione dell’informatica al vivere umano nel contesto abitativo quotidiano; sfruttare la tecnologia per migliorare il modo di vivere le nostre abitazioni.
Una disciplina sempre più presente nelle nostre vite, ma che risale addirittura alla fine dell’800. Uno dei pionieri della domotica fu William Penn Powers, un costruttore edile che nel 1891 a Chicago creò la Power Regulator Company, un’industria di regolatori di temperatura, introducendo per la prima volta il concetto di tecnologia automatica.
Cos’è la domotica?
La casa domotica può essere controllata tramite varie tipologie di interfaccia (pulsanti, telecomandi, touch screen, smartphone, riconoscimento vocale o della retina), che inviano comandi e ricevono informazioni, attraverso un computer centrale.
Il sistema computerizzato quindi trasforma l’impulso che proviene dall’interfaccia nell’azione desiderata dal interlocutore.
Il sistema svolge i comandi impartiti dall’utente, monitora e segnala eventuali anomalie e gestisce il tutto con le impostazioni date dall’utente, ad esempio il risparmio energetico.
La domotica quindi crea una casa “intelligente”, in cui tutte le funzioni e gli impianti siano semplici da gestire e che sia in grado di adattarsi ai nostri bisogni, consumi e necessità. La domotica interfaccia apparecchi e dispositivi che non sono stati concepiti per farlo.
Come deve essere una casa domotica?
Sono due i requisiti indispensabili per una abitazione domotica.
- Semplicità
Una casa domotica deve essere semplice ed intuitiva, con un unico interfaccia in grado di gestire tutto, facile da usare. - Continuità di funzionamento e affidabilità
Il funzionamento deve essere continuativo è necessario quindi tener conto anche di guasti o malfunzionamenti e di tempi rapidi per la sostituzione. Il sistema deve essere in grado quindi anche di elaborare e segnalare in anticipo guasti o anomalie.
Quali sono le funzioni della domotica?
Le funzioni della domotica sono principalmente quattro:
- Ambientale
La domotica di una abitazione comprende la gestione di tutte le apparecchiature che modificano l’ambiente della stessa: caldaie di ultima generazione per il riscaldamento, climatizzatori, apparecchi idrosanitari, fontane da interno per la regolazione dell’umidità, gestione degli spazi verdi. - Apparecchiature elettroniche
Per la gestione integrata di tutte le apparecchiature ed elettrodomestici più comuni quali lavatrici, asciugatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni, aspirapolveri ecc… - Comunicazione e informazione
Tramite la domotica è possibile coordinare tutte le apparecchiature destinate alla comunicazione, quali telefoni tradizionali e VOIP, citofoni e videocitofoni, comunicazioni internet, trasmissione dati, smart TV. - Sicurezza
La domotica è importante anche dal punto di vista della gestione della sicurezza di un’abitazione, un ufficio o di una struttura pubblica o privata. Tramite essa è possibile monitorare gli accessi, l’antintrusione, l’antincendio, la video sorveglianza, il telesoccorso per persone anziane o ammalate.
Le applicazione della domotica sono infinite e ci proiettano in un futuro ormai prossimo.
Quando questa tecnologia sarà effettivamente disponibile sul mercato a prezzi vantaggiosi e accessibili, potremo considerare la domotica una conquista alla portata di tutti.