I materiali naturali nell’architettura sostenibile.

I materiali naturali nell’architettura sostenibile.

L’accostamento del termine “sostenibile” all’architettura è sintomatico di un’importante tendenza che sta prendendo piede sempre più velocemente anche nel nostro paese.

Un nuovo modo di pensare al concetto di abitare dove, oltre alle soluzioni impiantistiche e progettuali “ecofriendly” e all’utilizzo del verde, giocano un ruolo importante anche i materiali scelti.
Un elemento architettonico o un intero edificio che consumi poca energia, ma che per essere realizzato ne abbia richiesto un quantitativo troppo alto, è una contraddizione in termini.

Risulta chiaro quindi quanto sia importante optare per materiali naturali, non inquinanti e la cui produzione abbia un impatto vicino o prossimo allo zero.
Sono fondamentalmente tre i requisiti principali perché un materiale possa essere considerato sostenibile:

  • La sua produzione deve avvenire attraverso processi che non sprecano energia e non emettono sostanze inquinanti
  • Dopo la sua messa in opera non devono esserci emissioni di agenti nocivi o inquinanti
  • Deve essere resistente ed avere una lunga durata

La scelta di un materiale non può essere solo esteticamente piacevole. In fase di progettazione dobbiamo considerare tutto il suo ciclo vitale e le possibili ricadute sull’ambiente in ogni sua fase, dalla produzione all’utilizzo fino allo smaltimento.

Il legno

Il termine sostenibile applicato all’architettura e al design ci fa pensare al legno, materiale naturale per eccellenza, da sempre identificato come la materia prima più usata per creare la
maggior parte degli oggetti di uso quotidiano.

12_mjostarnet_moelven_full-1024x683

Come spesso accade i paesi nordici sono molto all’avanguardia su queste tematiche.
L’edificio in legno più alto al mondo, la Mjösa Tower, verrà completata nei prossimi mesi nella piccola città di Brumunddal, a 140 Km a nord di Oslo in Norvegia. Una costruzione di 18 piani, per un totale di 85,4 metri di altezza, realizzata completamente con legno di alta qualità e leggero, un fattore che ha anche velocizzato il processo di costruzione e ha richiesto un minore impiego di forze.
E’ un edificio completamente sicuro: i materiali utilizzati per costruire ogni piano hanno una capacità di resistenza al fuoco di ben 90 minuti.

I materiali naturali

Ma non si tratta solo di legno; anche la canapa, la terra, la pietra, il marmo e il vetro sono materiali che vengono rivisti in chiave sostenibile con metodologie di produzione ed utilizzi innovativi, tecnologici e smart.
Il marmo e la pietra naturale in particolare hanno anche una grande efficacia estetica frutto della loro semplicità ed eleganza che trasferiscono all’ambiente in cui vengono utilizzati.
La terra, il vetro, il legno ed i suoi derivati “naturali”, come le diverse fibre, i tessuti, le carte, sono associati a questa nuova idea di architettura e design sostenibile; sono materie organiche, perché richiamano quelle degli organismi naturali.

forme-d-acqua-marmo-carrara-fontana-interni-indoor-fountain-muro-d-acqua-fontane-lussuose-lusso-design-architet-fountain-24-1024x683 08102018FDA-Erbil-Empireworld-fontane-finite-64-1024x683

Materiali bio-compositi

I materiali bio-compositi sono un’evoluzione dei materiali compositi comunemente utilizzati in edilizia come ad esempio il cemento armato o i prodotti in fibra di carbonio. Il principio è lo stesso: vengono accomunati due elementi con proprietà fisiche diverse per ottenere maggiori prestazioni.
I materiali bio-compositi accoppiano solo elementi naturali e completamente eco-sostenibili con i quali si ottengono, ad esempio, pannelli in fibra di bambù per coperture e solai o calcestruzzo bio-composito in calce e canapa.

Materiali riciclabili

Anche i materiali riciclabili entrano a pieno titolo in questo mondo e questa parola ci fa immediatamente pensare al vetro.
Un materiale antico che nasce dalla sabbia, scoperto per caso dai Fenici, estremamente utilizzato in edilizia per le sue incredibili proprietà di trasparenza.
Il vetro è un solido, ma in fisica è considerato un liquido ad altissima densità, una proprietà che gli regala una grande duttilità.
La sostenibilità ambientale è una delle carte vincenti del vetro vista la possibilità di riciclarlo “virtualmente” all’infinito.

01082018-fda-VGW-controcorrente-40-1024x683 MarinadiVe_46-1024x683

 

Susanna Dei Rossi

Gli ultimi progetti