Con la partecipazione al progetto “I-BID: l’internazionalizzazione con i BIG DATA” abbiamo avuto il privilegio di essere coinvolti in un’esperienza di respiro internazionale. Enrico Colacillo ha portato l’esperienza di Forme d’Acqua in Silicon Valley, allo “Startup Grind Global Conference – Google for Entrepreneurs” e allo “Italian startups meet American-Italian Startups and Venture Capitalists”.
Il primo incontro con LoveMarketing, di cui Enrico è fondatore e CEO, ci aveva già spinto a riflettere sulla necessità di ampliare il nostro orizzonte, adottare un approccio più innovativo e occhi nuovi con cui guardare la nostra stessa attività. Tutto ci spingeva a prendere una decisione importante: integrare nel team le figure professionali che ancora mancavano. Al rientro dal viaggio negli States, Enrico ci ha confermato che era la strada giusta. Così fanno anche gli startupper americani: non si accontentano della posizione raggiunta, si rimettono in gioco, rinnovandosi, scegliendo all’interno del proprio network le persone migliori per costruire un team vincente.
L’internazionalizzazione rappresenta la sfida più alta per noi, per questo abbiamo deciso di volgere lo sguardo oltreoceano partecipando al progetto I-BID che propone un modello di internazionalizzazione che punta sui BIG DATA per un impatto efficace delle aziende Venete sul mercato globale 4.0.
Esportando due delle qualità italiane più apprezzate all’estero, la capacità imprenditoriale e produttiva del settore manifatturiero, ci siamo lasciati contemporaneamente contaminare da un approccio al business più snello, dinamico, intelligente. Quest’esperienza rappresenta quindi un passo importante verso il nuovo modello di business che intendiamo realizzare.
Grazie a ECIPA e Laura Aglio, coordinatrice del progetto, siamo entrati nell’ottica di dover innovare e investire di più sugli strumenti di gestione e analisi dei dati come i BigData per rafforzare la nostra rete commerciale all’estero, migliorare il funnel di vendita e agire in maniera più rapida ed efficace quando si parla di compiere scelte di Marketing. Adesso non resta che rimboccarci le maniche