side-area-logo

Forme d’Acqua vuole dare forma ai vostri progetti, realizzando fontane in grado di emozionare e valorizzare gli ambienti e gli spazi in cui vengono collocate. Scopri chi siamo

Small Precious Garden – Coimbra, Portogallo

Un Giardino in Vetro di Murano
Un Giardino in Vetro di Murano
Comments
Condividi
Descrizione
Small Precious Garden è un piccolo ma prezioso giardino in vetro di Murano. Un’installazione creata su commissione per un committente privato in Portogallo, che prende ispirazione dal paesaggio di Venezia e della sua laguna. L’opera è stata ideata e progettata da Simona M. Favrin – FavrinDesign per l’abitazione di un amante dell’arte ed un collezionista di oggetti di design, che ha studiato e progettato la sua casa per ospitare la sua passione. Vive infatti in una splendida e luminosa villa, dalle curve morbide ed eleganti, in cui tocchi d’oro impreziosiscono le tonalità neutre degli ambienti che si affacciano a degradare su una vista panoramica.
È l’evoluzione di una passione che ha portato il committente a realizzare il suo sogno: vivere in un ambiente circondato di opere d’arte. Un luogo abitato e vivo, in cui la luce del giorno, filtrata, vibra mutevole nelle differenti ore del giorno, esaltando spazi e forme. Small Precious Garden è collocata nella zona living della villa, dove il proprietario ha voluto che venisse realizzata un’installazione importante che accogliesse i suoi ospiti e facesse da filtro tra l’ingresso e la zona dedicata alla musica dal vivo.
L’opera doveva inserirsi in tre vasche in marmo bianco, preesistenti e predisposte per delimitare, senza nasconderla, la zona che ospita un bellissimo pianoforte a coda bianco. L’arch. Favrin ha ideato quindi un piccolo giardino prezioso, ispirato, nelle forme, alla vegetazione della laguna e a Venezia nei colori, tra cui predomina l’oro, che vibra negli splendidi mosaici bizantini e che viene usato, in foglia, per impreziosire gli oggetti in vetro che, con una tradizione millenaria, vengono realizzati nelle fornaci muranesi.   Fiori e foglie sono ispirati alle piante acquatiche, come la Typha (o Mazzasorda), la pianta che cresce rigogliosa nei canali che adducono alla laguna veneziana , trasformati però in vere e proprie sculture in vetro di Murano trasparente. Il cristallo è infatti il vetro scelto per esaltare la purezza delle forme plastiche degli elementi ed inserirli armoniosamente nell’ambiente elegante della casa. Tutti gli elementi in vetro, disegnati dall’architetto Favrin, sono stati realizzati dal Maestro Vetraio Fabio Fornasier, utilizzando tecniche antiche di modellazione e soffiatura del vetro, come il cristallo pulegoso e le bollicine, impreziositi dalla foglia d’oro a 24 carati. L’alternanza dell’oro e dell’acciaio, di linee curve e dritte, nelle montature, contribuisce a rendere vibrante l’installazione: i “golden flowers” hanno steli curvati a mano in metallo dorato, a ricordare le linee sinuose della casa. Come le foglie in vetro trasparente, specchiate dall’interno in argento, le cui curve morbide si alternano al rigore degli steli in acciaio spazzolato, creando grazie alla luce, mutevoli giochi di riflessi tra gli elementi della composizione.  
Small Precious Garden si inserisce con eleganza negli spazi dell’abitazione, creando uno scenario prezioso che dialoga con la luce e il suo modificarsi continuo. L’ambiente unico della laguna di Venezia si fonde all’eleganza del vetro e dell’oro, materie indissolubilmente legate a questa città, diventandone così un omaggio e una continua citazione, nei materiali, nelle forme e nei colori.
  Forme d’Acqua ha curato per FavrinDesign Studio la realizzazione e la logistica dell’opera, occupandosi del trasporto e dell’allestimento. Dopo una prima fase di pre-allestimento presso la sede, in cui ogni elemento è stato verificato, montato e numerato, le numerose parti dell’opera sono state accuratamente imballate e collocate in una cassa costruita appositamente per l’occasione e utilizzata come unità da trasporto. Forme d’Acqua si è occupata personalmente del trasporto da Venezia al Portogallo, affrontando un viaggio di quasi 5000 km, tra andata e ritorno, unico modo per consegnare il prezioso materiale in sicurezza e senza imprevisti. L’installazione è stata poi montata nell’abitazione del cliente da una squadra di nostri tecnici specializzati, seguendo le indicazioni dell’architetto Favrin, arrivato in loco per coordinare l’allestimento.

PERCHÈ SCEGLIERCI

SIAMO L'AZIENDA GIUSTA PER TE

Ci siamo innamorati di questo lavoro: realizzare opere uniche, in grado di emozionare il nostro pubblico, che ci dà la possibilità di crescere insieme in questa infinita ricerca di bellezza.