Ci siamo innamorati di questo lavoro: realizzare opere uniche, in grado di emozionare il nostro pubblico, che ci dà la possibilità di crescere insieme in questa infinita ricerca di bellezza.
Gold Flowers, fontana artistica
Villa Privata, Italia
Il restyling di una fontana da esterni con protagonisti elementi in vetro di Murano
Il restyling di una fontana da esterni con protagonisti elementi in vetro di Murano
Descrizione
Il restauro di fontane negli ultimi anni ha assunto un carattere predominante, non solo per il tessuto urbano, ma anche nel contesto privato, per il forte valore aggiunto che esse offrono alla buona riuscita dell’intero progetto. La fontana da giardino è un arredo che racchiude in sé un fascino particolare, un elemento ricercato che si collega ai tempi antichi quando svolgevano un ruolo sociale (in assenza degli acquedotti diventavano luogo di aggregazione sociale con le persone che si riunivano per attingevi l’acqua), ma soprattutto simbolico, volto a dare prestigio alla famiglia e alla dimora.
Questo progetto nasce dalla voglia di un privato di restaurare la fontana già presente nella sua villa al momento dell’acquisto: estimatore del vetro artistico di Murano ha voluto portare anche negli esterni questa sua passione, ma soprattutto ottenere una fontana che incontrasse a pieno il suo gusto estetico. Da qui l’architetto Simona M. Favrin – FavrinDesign, conoscitrice ed esperta di vetro di Murano, ha progettato il restyling della fontana con un design essenziale e lineare, impreziosito da elementi artistici in vetro, che accrescono la capacità espressiva del connubio vetro e acqua.
Assieme al restyling del design, sono state progettate e rinnovate sotto un profilo sostenibile tutte le parti impiantistiche, elettriche ed idrauliche, così è nata Gold Flowers. La fontana che si mostra come un giardino acquatico ricco di elementi naturali riprodotti in vetro artistico di Murano: sei farfalle decorative si alternano tra diciotto spighe di Tipha in vetro cristallo soffiato in fornace con bolle e foglia d’oro, mentre sulla superficie dell’acqua sono adagiate nove foglie di ninfea realizzate in fusione con doppio vetro in lastra sulle quali poggiano tre rane. Le foglie di ninfea sono sostenute da dei supporti tailor-made in acciaio AISI316 verniciati a polveri, progettati per armonizzarsi con la struttura generale e gli elementi decorativi, per non creare dissonanze. Invece, le spighe di Tipha sono realizzate con canne in acciaio AISI316 custom, dalla cui sommità esce un leggero ricciolo d’acqua che scende avvolgendo il vetro e ne evidenzia i particolari in oro.
La vasca rialzata si presenta davanti alla facciata dell’abitazione ed è di forma semicircolare, che abbraccia l’edificio e allo stesso tempo si apre verso il grande giardino. Ha dimensioni importanti, con un diametro di 7 metri e un’altezza di 0,5 metri: con il restyling si è scelto di coprire il vecchio rivestimento in sassolini e di sostituirlo internamente di travertino bianco stuccato, per renderlo resistente all’acqua, e sabbiato, per dare una finitura porosa, mentre esternamente è presente del travertino bianco solo sabbiato. Il colore bianco-brunastro del travertino crea un’unione tra il paesaggio circostante e gli elementi in vetro artistico di Murano, proponendosi come uno scenario elegante che mette in risalto le bellezze naturali del verde e del giardino acquatico.
Gli elementi vitrei sono stati realizzati dal Maestro Nicola Moretti e dal Maestro Giancarlo Signoretto, con la supervisione artistica dell’arch. Simona Marta Favrin.
La fontana è interamente gestibile tramite l’app My Fountain di Forme d’Acqua, che permette di interagire scegliendo i colori o i giochi di luce, come anche monitorare i livelli di acido e cloro e eventuali manutenzioni. Video