Ci siamo innamorati di questo lavoro: realizzare opere uniche, in grado di emozionare il nostro pubblico, che ci dà la possibilità di crescere insieme in questa infinita ricerca di bellezza.
Fontana semi dinamica a pavimento – Piazza Einaudi, Darfo Boario Terme
La fontana a pavimento diventa la porta della città di Darfo
La fontana a pavimento diventa la porta della città di Darfo
Descrizione
Un progetto di riqualificazione urbana e di architettura site-specific, che ridisegna e rivede gli spazi pubblici mediante le potenzialità dell’acqua e dei suoi design. Darfo Boario Terme (BS) è una nota località termale della bassa Valle Camonica al centro di un’affascinante cornice montana. Piazza Einaudi, meglio nota come il piazzale dell’autostazione, è il cuore della città: tra il 2020 e il 2022 è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione urbana, dove spicca un’attraente fontana semi dinamica a pavimento nel cuore della zona centrale pedonalizzata. Undici getti d’acqua illuminati da spot LED RGB+White escono dalla pavimentazione e creano delle coreografie di acqua e luce - grazie alla programmazione in DMX - e arricchiscono la scenografia del luogo. Sullo sfondo la stazione ferroviaria, così la fontana a pavimento accoglie i visitatori in modo originale e favorisce la creazione di un luogo di condivisione, passaggio e incontro, per chi transita e per chi la sceglie come punto di ritrovo, considerato che l’intera area è in gran parte pedonale per garantire sicurezza. Dei filari di aceri incorniciano la zona pedonale e amplificano il senso di benessere dato dall’unione dell’elemento acqua alla vegetazione. La fontana è stata progettata per essere sostenibile, con i consumi idrici ed elettrici più bassi del mercato mondiale: 480W per movimentare l’acqua di 11 ugelli e farla arrivare fino a 2 metri di altezza. Altra caratteristica delle fontane di Forme d’Acqua è la facile manutenzione: un sistema di 11 box su misura in acciaio inox AISI316 collegati tra loro a vasi comunicanti, creano un circuito unico dove il 100% dell’acqua viene filtrata ogni ora. La facciata superiore di ciascun box presenta due fori contigui, uno per la fuoriuscita del getto d’acqua e l’altro per la luce dello spot LED. Gli ugelli sono disposti in due file, ognuna collegata ad una pompa OASE Varionaut 240 24V/DMX/02 240W, che regola l’altezza e le dinamiche dei getti, permettendo di realizzare singolari effetti d’acqua - generati della programmazione attraverso sinusoidi e onde quadre – ottenibili grazie all’alto livello della tecnologia di OASE Living Water. L’acqua è sempre la stessa e viene automaticamente reintegrata solo al bisogno attraverso la lettura del sensore di livello OASE WLS 20-4. L’acqua che ricade sulla pavimentazione rientra subito nei box attraverso i tagli da 8mm anti tacco, evitando in questo modo dispersioni. La pavimentazione antiscivolo R11 garantisce la sicurezza dei bambini che giocano e corrono tra i getti d’acqua. La fontana semi dinamica a pavimento è stata concepita per essere la porta della città e luogo deputato a manifestazioni ed eventi. La progettazione è stata fatta nel 2018 dallo studio Botticini+Facchinelli ARW, che ha ridisegnato Piazza Einaudi riportandola al suo scopo originario – la socializzazione – e ha ridefinito gli spazi rendendoli idonei a nuove esigenze, senza offuscare o sminuire il contesto urbano e le bellezze naturali circostanti. Il progetto si estende su un’area totale di intervento di 7.293 m2 divisa in tre sezioni distinte: la realizzazione della fontana fa parte di quella centrale, dedicata alla definizione di un’area pedonale fronte stazione ferroviaria, ai lati della quale si aprono le altre due zone carrabili. Nel complesso i passaggi pedonali garantiscono un raccordo tra i vari punti cruciali del progetto - la stazione dei treni, quella delle corriere, il parcheggio e la cittadina – e sfociano nel dinamismo dato dai getti multicolore della fontana a raso. Le opere edili sono state realizzate dalla ditta 3C Aedificatoria, l’azienda General Contractor specializzata in costruzioni edili, che ha affidato a Forme d’Acqua Venice Fountains la progettazione della parte MEP e la realizzazione dei giochi d’acqua. Scheda tecnica
Gioco d’acqua
11 ugelli OASE Comet 5-8 Silver
Impianto di movimentazione dell’acqua
2 pompe OASE Varionaut 240 24V/DMX/0 collegate ad un filtro Aster 350
Carico automatico con sensore di livello a 4 vie OASE WLS 20-4 con stop per motori a secco
Anemometro
Impianto di filtrazione
1 pompa Astralpool Sena 1/3HP 0,25KW 220V 7000l/h
1 filtro in vetro Astrapool ASTER 350 con 2 differenti granulometrie
1 pannello EMEC con doppia pompa dosatrice per l’acidificazione e la clorazione automatica dell’acqua con sonda di controllo e reintegro automatico in linea con controllo da remoto
Illuminazione
11 spot LED Teclumen Mini Sub RGB+White 12V/AC 12W DMX Special 16°
Crediti progetto
Progettazione architettonica: Botticini+Facchinelli ARW
Gruppo di progetto: Arch. Lucia Fanetti
Direzione cantiere: Botticini+Facchinelli ARW con Arch. Fabio De Pedro
Consulenti strutture: Ingegnere Alessandro Bertozzi
Consulenti progettazione impiantistica ITF: Ing. Luca Fornoni
Consulenti progettazione elettrica: P.E. Diego Fioletti
Fotografie e video: Francesca Vezzoli
Renderings: Botticini+Facchinelli ARW