MILANO – Ieri alle ore 10:30 presso la Microsoft House, si è tenuta la conferenza stampa per presentare in anteprima assoluta “Restart4Smart”, il progetto di casa del futuro del Team dell’Università la Sapienza di Roma patrocinato da MIUR e MIBACT, in gara al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, le olimpiadi universitarie di architettura sostenibile, ospitate per la prima volta in a Dubai, in Medio Oriente, con la partecipazione di 21 Atenei da 15 Paesi del mondo.
A dare il benvenuto è Silvia Candiani, CEO di Microsoft Italia. Racconta con soddisfazione come il progetto riesca a mettere la persona al centro della ricerca e come stia lavorando attivamente insieme al suo team per dare la possibilità ad ogni studente/azienda di valorizzarsi, innovarsi ed esprimere la propria attività, il proprio genio, promuovendo le relazioni tra realtà diverse e facendole collaborare. “Siamo molto orgogliosi di partecipare a questo progetto di grande innovazione. Che possa portare sempre più il genio italiano nel mondo”.


A presentare il progetto di casa del futuro è il professore Marco Casini, faculty advisor e project manager del team Sapienza, che lo definisce come “un modello rivoluzionario di Architettura 4.0” che prevede un nuovo approccio alla progettazione, basato su strumenti digitali, materiali e tecnologie innovative e sostenibili, automazione e gestione delle costruzioni. “L’obiettivo del progetto è quello di progettare e realizzare l’abitazione del futuro, una casa che sia green, smart ed interamente alimentata ad energia solare”


Restart 4 smart è il nome del progetto: definisce il desiderio di voler ripartire dalle tradizioni del passato per diventare smart, secondo 4 pilastri fondamentali.
- Smart Shape (livello tipologico) Forma, orientamento layout;
- Smart Envelope (livello costruttivo) Sistema costruttivo e caratteristiche termoigrometriche dell’involucro;
- Smart System (livello tecnologico) Impianti HVAC e di illuminazione, apparecchiature domestiche e fonti energetiche rinnovabili;
- Smart people (Livello gestionale) domotica e gestione.
Il progetto è supportato da oltre 30 imprese leader di settore, tra cui Forme d’Acqua, che collaborano attivamente all’iniziativa per individuare le soluzioni più innovative e sostenibili che, in linea con il nuovo modello di architettura 4.0, siano adatte a realizzare un’abitazione sostenibile in grado di rispondere alle numerose esigenze di efficienza, comfort, sicurezza ed economicità poste dall’Architettura del XXI secolo.


Forme d’Acqua è stata selezionata e collaborerà attivamente al progetto con Selene, una delle fontane da interni della nuova linea Le Sirene. Questo prodotto dal design tutto italiano, definisce una nuova concezione di fontana: interattiva e gestita tramite smartphone o tablet, sostenibile e emozionale, posta all’interno di un ambiente interagisce con chi le si avvicina attraverso pulsazioni luminose e variazioni del flusso dell’acqua. Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sensoriale, al suono dell’acqua si fonde quello della musica di cui, tramite interfaccia web, diviene cassa di risonanza.
Guarda il video clicca qui!
Per avere più informazioni sul progetto vai alla pagina ufficiale restart4smart.com
Per leggere di più sull’innovativa fontana di Forme d’Acqua clicca qui: Le Sirene