La Design Week nasce come momento di incontro per il mondo dell’arte, dell’architettura e del design: professionisti da tutto il mondo si ritrovano a Milano, che per una settimana diventa la capitale delle nuove tendenze nel mondo della progettazione.
Gli eventi sono moltissimi, ma i più interessanti sono Il Salone del Mobile a Rho e l’ormai celebre Fuorisalone, che nasce come evento spontaneo, e che si promuove in maniera autonoma grazie al lavoro delle singole aziende e designer in tutta la città, in particolare nelle zone di Via Tortona e Via Brera.
Ad oggi è considerato l’evento di settore con la maggior affluenza di operatori provenienti da tutto il mondo, siano essi architetti, designer o studenti.
Forme d’Acqua ha approfittato di questi giorni di fermento non solo per inaugurare la propria collaborazione con Oh House, la casa tecnologica del futuro dove è esposta una delle nostre Sirene, ma anche per visitare il Fuorisalone e aggiornarsi sulle più recenti tendenze.
Visitando le numerose iniziative, abbiamo riscontrato come il design contemporaneo si stia muovendo verso direzioni ben precise: al gusto per il bello si abbinano l’attenzione per la sostenibilità e l’utilizzo di materie prime naturali o in alcuni casi provenienti da riciclo, sempre e comunque con un gusto caratterizzato da linee semplici ed essenziali.
Queste tematiche vengono sviluppate con attenzione e vengono poi applicate e declinate secondo il concetto di benessere ambientale.
Dispositivi elettrici alimentati da energia solare, fioriere decorative smart di design, in grado di gestire in autonomia l’irrigazione, sviluppo di giardini pensili pensati come spazi necessari per il vivere cittadino e gigantesche installazioni artistiche in grado di assorbire l’inquinamento e le polveri sottili, questi sono solo alcuni degli esempi incontrati durante la Design Week.
In un contesto come questo le nostre Sirene si inseriscono alla perfezione, un prodotto molto attento al benessere ambientale. Attraverso il processo di evaporazione infatti Le Sirene sono in grado di cedere umidità, se poste in ambienti particolarmente secchi e di trattenerla nel caso contrario. Il movimento dellʼacqua sulle superfici naturali di scorrimento, produce inoltre un leggero spostamento dʼaria utile ad eliminare le sostanze nocive presenti nell’atmosfera. È importante inoltre l’effetto psicologico dello scorrere dell’acqua che induce un effetto rilassante.
Questa settimana trascorsa a Milano è stata un’ulteriore conferma per chi, come noi, dedica il proprio impegno allo sviluppo di progetti sostenibili, che non solo rendano più belli gli spazi del nostro quotidiano, ma contribuiscano anche a farceli vivere in maniera migliore.
Questo ci fa capire di essere sulla strada giusta!