Il mostro della laguna, la decima tappa: back in Milano
Data: dal 10 al 18 settembre 2022
Luogo: Via dei Mercanti, Milano
Evento: The Italian Glass Weeks, fusione di Vitrum – Milan Glass Week e Venice Glass Week per l’anno internazionale del vetro
Il mostro della laguna conquista il cuore di Milano alla sua terza presenza in città. Il ritorno del Mostro per the Italian Glass Weeks, la fusione di Vitrum – Milan Glass Week e Venice Glass Week per l’anno del vetro come designato dalle Nazioni Unite.
Nel cuore pulsante del centro storico milanese, in via dei Mercanti, a due passi da Palazzo dei Giuriconsulti dove avranno luogo tutti gli approfondimenti e incontri della kermesse, il mostro della laguna fa mostra della sua luminosa epidermide vitrea riflessa dall’acqua.
Un nuovo viaggio della creatura veneziana, nata nella culla del vetro artistico, di cui si fa portavoce, per l’unione virtuale delle due capitali culturali durante le settimane della The Italian Glass Weeks: oltre 250 tra eventi, incontri e mostre dedicate all’arte vetraia artistica e industriale.
Il Mostro della laguna, ideato dalla arch. designer Simona M. Favrin assieme al maestro vetraio Nicola Moretti, realizzato da Forme d’Acqua Venice Fountains con la preziosa collaborazione del Consorzio Promovetro di Murano, era apparso per la prima volta nella città meneghina nel 2014 per “L’arte del vetro oggi in Italia”, mostra curata da Jean Blanchaert – già consulente culturale del Mostro – nella prestigiosa Villa Necchi Campiglio Fai.
Nel 2021 in occasione di Vision Milan Glass Week, l’evento collaterale di Vitrum 2021, l’installazione è stata esposta in piazza Gae Aulenti risultando l’opera più fotografata della manifestazione.
Dal 10 al 18 settembre Martino, questo il nome proprio della creatura degli abissi, sarà immerso nella vasca amovibile al centro di via dei Mercanti.
Nelle parole di Simona M. Favrin designer:
Milanese di nascita e veneziana di adozione, ho vissuto a Murano ammaliata dall’arte del vetro e ho iniziato ad utilizzare questa materia nelle mie opere e collaborare con i maestri dell’isola. L’unione simbolica delle due città nel nome del vetro e il fervore di mostre e manifestazioni dedicate al vetro mi entusiasma; che il Mostro sia ancora una volta protagonista di questo incontro è per me motivo di orgoglio e riconoscimento per un traguardo professionale importante, condiviso con il maestro Nicola Moretti, la squadra di Forme d’Acqua e il supporto del consorzio Promovetro di Murano.