Forme d’Acqua alla Venice Glass Week 2018

Per la The Venice Glass Week 2018 Forme d’Acqua espone due progetti: Luxury e CONTROCORRENTE
Forme d’Acqua alla Venice Glass Week 2018

Presentata la seconda edizione della The Venice Glass Week, il festival internazionale dedicato all’arte vetraria dal 9 al 16 settembre prossimo che si svolgerà a Venezia, Murano e Mestre.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Venezia, e ideata da tre tra le principali istituzioni culturali veneziane che che da anni lavorano sul tema: Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla più importante realtà associativa di settore, il Consorzio Promovetro Murano.

Ben 150 le adesioni e 180 gli eventi di quest’anno, un incremento del 20% rispetto alla prima edizione del festival. Centinaia sono state infatti le richieste pervenute che sono poi state selezionate dal comitato scientifico, introdotto quest’anno, presieduto dalla studiosa del vetro Rosa Barovier Mentasti, e composto dai critici e curatori Chiara Bertola e Jean Blanchaert, dalla giornalista Uta Klotz e dal chimico e docente universitario esperto nella composizione di materiali vitrei, Marco Verità.

Tante le novità di questa edizione, tra queste un gazebo informativo in Campo Santo Stefano, un vaporetto Actv dedicato alla The Venice Glass Week e soprattutto il nuovissimo The Venice Glass Week Hub, di Palazzo Querini, cuore espositivo della manifestazione.
Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri, in rappresentanza del comitato fondatore della manifestazione, l’assessore del Comune di Venezia Paola Mar, la direttrice della Fondazione MUVE, Gabriella Belli, il Presidente del Consorzio Promovetro Murano, Luciano Gambaro, il Cancelliere dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Giovanna Palandri, e il Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini, Pasquale Gagliardi.

IMG_20180622_112142970-1024x683 IMG_20180622_111817211-1024x683

Forme d’Acqua, parteciperà anche quest’anno alla The Venice Glass Week, esponendo ben due progetti, nati dalla passione per un materiale nobile, versatile e fortemente legato alla nostra identità veneziana: il Vetro di Murano.

Disegnati dall’architetto Simona M. Favrin, che da anni collabora con Forme d’Acqua e condivide con noi la passione per l’acqua come elemento di design, i due progetti hanno in comune il connubio tra acqua e vetro, spesso presente nelle nostre fontane artistiche per la propria forza espressiva.

Luxury è una fontana elegante, dalle linee essenziali, che trova nella preziosa presenza del vetro di Murano il suo punto di forza. Composta da una struttura in acciaio inox, è caratterizzata da una serie di canne cave sottilissime, dalla cui sommità esce un riccio d’acqua che, silenziosa e calma, scivola lungo le canne stesse, avvolgendo nel suo percorso le perle di vetro di Murano, realizzate a mano con la tecnica della lavorazione a lume.
Luxury è una fontana lussuosa, la cui eleganza è racchiusa nella purezza delle linee e nei suoi materiali preziosi.

Luxury è stata selezionata per essere esposta presso il The Venice Glass Week Hub, a Palazzo Querini, Calle lunga San Barnaba – Dorsoduro 2691, ogni giorno dalle 10 alle 18

11092018Fda-Luxury-TVGW-SL-8-1024x683 11092018Fda-Luxury-TVGW-SL-19-1024x683

CONTROCORRENTE è il secondo progetto presentato, nato dalla collaborazione di Forme d’Acqua con Nicola Moretti, maestro vetraio muranese, proveniente da una delle famiglie più storiche e importanti dell’isola, grande esperto del vetro murrino e della tecnica della vetrofusione.

In CONTROCORRENTE colorati pesci di vetro sfidano la corrente, in una tenace lotta contro la gravità: è un omaggio alla resilienza, nella vita innanzitutto, e nel vetro.
L’opera, ideata da Simona Favrin, è realizzata in vetro di Murano del maestro Nicola Moretti, utilizzando le tecniche tradizionali del vetro artistico di Murano, a canne e murrino, rivisitate in chiave contemporanea attraverso la sperimentazione che da sempre caratterizza il suo lavoro.

CONTROCORRENTE fa parte dell’iniziativa collettiva MuranoGlass – Beyond the Barricades, che intende dare una connotazione positiva e di alto valore artistico, ad un oggetto di uso comune nelle nostre città, le barriere antitraffico (“New Jersey”), che negli ultimi anni hanno anche assunto il ruolo di dissuasori antiterrorismo, allestendole e trasformandole in opere d’arte.

CONTROCORRENTE sarà esposta presso la Bugno Art Gallery, S. Marco 1996/d, dal 9 al 16 settembre dalle 10:30 alle 18:30

11092018FDA-TVGW-controcorrente-S-11-1024x683 11092018FDA-TVGW-controcorrente-S-71-1024x683

Per la The Venice Glass Week di quest’anno si rinnova quindi la collaborazione di Forme d’Acqua con Simona M. Favrin e Nicola Moretti, che ha portato alla creazione del Mostro della Laguna, l’opera d’arte corale dal cuore tecnologico, che unisce la bellezza del vetro artistico al suono, alla luce e all’acqua, gestiti da un innovativo sistema domotico.
Un’affascinante avventura che ha portato il Mostro della Laguna in un viaggio espositivo itinerante nelle principali sedi espositive d’Italia, fino a raggiungere la Basilica Cisterna di Istanbul, unica opera mai esposta nelle sue storiche acque.

Susanna Dei Rossi

Gli ultimi progetti