Come si realizza una fontana?

Come si realizza una fontana?

Arricchire il proprio giardino o terrazzo con una fontana è un’idea o un desiderio che prima o poi arriva a tutti: una volta completata la scelta delle essenze e degli arredi, si inizia a vivere il giardino godendone la pace che infonde, fino a quando si arriva al punto di voler rifinire il tutto con dei giochi d’acqua. Giunti a questo punto l’istinto porta a fare una ricerca in internet riversando l’attenzione ad articoli di blog del tipo “come si realizza una fontana da giardino?”, dove ben presto ci si rende conto che le soluzioni offerte sono tra le più varie (talvolta anche tra le più strampalate), con budget tendenzialmente molto bassi, per realizzazioni home-made con vasi in cemento o in plastica, innaffiatoi, ciottoli, rocce e quant’altro. In questo punto la via si divide in due strade distinte e bisogna capire se si vuole sfruttare questo desiderio di avere una fontana trasformandolo in un piacevole passatempo, dove si mettono in gioco le proprie capacità manuali per realizzarla come meglio si riesce, altrimenti, se si vuole un prodotto completo e professionale, bisogna affidarsi ad un’azienda specializzata.

1_forme-dacqua_fonatana-a-sfioro_fontana-a-specchio_fontana-da-esterno

La realizzazione di una fontana è un processo complesso, tant’è che non basta inserire o contestualizzare il tubo di mandata dell’ugello per ottenere un prodotto tecnicamente apprezzabile, ma sono necessari numerosi condotti per il passaggio di acqua, luci e sensori, al fine di ottenere una realizzazione bella da vedere e che conservi nel tempo le sue piene funzionalità.

2_-forme-dacqua_fontana-da-esterno

Per prima cosa, per una fontana con acqua sempre pulita, che non lasci residui di calcare, e duri nel tempo (sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale) bisogna progettare un impianto di filtrazione e ricircolo performante, che sia adeguato alla quantità di acqua e al contesto in cui è inserita, il quale potrebbe richiedere un impegno maggiore o minore a seconda dei casi. Per fare questo bisogna scegliere pompe e filtri professionali, che devono essere alloggiati in un vano dedicato, ventilato, ispezionabile e fuori terra, così da facilitare le manutenzioni ed evitare l’assoggettamento alla normativa sugli ambienti confinati. Altro fattore determinante è la sicurezza, pertanto va posta grande attenzione a dove e come vengono posizionati i vari elementi elettrici, alla scelta di componenti che siano IP68 e all’utilizzo di pompe in bassa tensione.

3_forme-dacqua_fontana-da-esterno_colonna-linea-solidi_pic-by-bozzini-romeiro

Alla buona riuscita di una fontana concorre anche l’utilizzo di materiali selezionati e di qualità, in primis l’acciaio Aisi 316 e 316L per gli ugelli, gli spot LED e le parti strutturali, il cui impiego garantisce un’effettiva durata nel tempo in ambienti interessati da acqua trattata. Immaginate di sostituire l’acciaio 316 con quello 304 per contenere i costi di realizzazione: quanto tempo potrebbe resistere alla corrosione? Sicuramente, molto meno di quanto possiate immaginare!
Con l’acciaio Aisi 316 o 316L si crea lo “scheletro” della fontana, elemento imprescindibile alla sua robustezza e alla longevità, ma non tutti i fabbri hanno le competenze necessarie alla realizzazione di prodotti destinati a una fontana. Franzato Gianni srl, azienda che vanta oltre quarant’anni di esperienza nella lavorazione artigianale di manufatti in acciaio, è il nostro partner strategico e punto di riferimento per tutte le nostre strutture metalliche. Collabora attivamente ai progetti di Forme d’Acqua mediante uno scambio di nozioni, informazioni e competenze, che portano alla creazione di parti tailor-made realizzate sulla progettazione MEP che offrono le migliori soluzioni per opere esteticamente belle, ma soprattutto facili installare e da manutentare.

4_forme-dacqua-e-franzato

Superata la progettazione MEP, si arriva finalmente all’estetica della fontana: di solito è il punto di partenza di un progetto, ma in questo caso abbiamo viaggiato a ritroso, partendo dal nucleo per arrivare alla superficie. Qui la sfida sta nel valorizzarla coniugando le idee del cliente con le potenzialità dell’ambiente che la circonda: anche in questo caso in internet si trovano un sacco di spunti, foto accattivanti e progetti faraonici, che talvolta si scontrano con la reale fattibilità per via di una molteplicità di elementi, come la dissonanza di stili tra l’ambiente ed il gioco d’acqua, oppure per i prezzi che si spingono troppo oltre il budget prefissato, dovuti all’impiego di materiali particolarmente pregiati e/o tecnologie particolarmente avanguardistiche e fuori mercato. Qui entra in campo il design, che disegna il progetto a seguito di un’attenta analisi del contesto e dei desiderata del cliente, senza tralasciare il budget a disposizione. Il vero differenziale dato dal design è quello di saper proporre una fontana esteticamente bella e durevole, che impreziosisca il contesto circostante e sia identificativa della personalità del committente: questo è possibile grazie all’originalità e alla personalizzazione del progetto, che diventa lo specchio dei desiderata di chi lo andrà a vivere giorno per giorno.

5_forme-dacqua-fili-di-mylar_fontane-da-esterno

Questi descritti sono gli elementi principali che contribuiscono alla creazione di una fontana, ma non sono di certo tutti, perché ogni realizzazione è un mondo a sé, il che comporta una progettazione ad hoc. Proprio per questo, prima di cimentarsi nella realizzazione di una fontana bisogna chiedersi: quanto sono disposto a mettere in gioco per veder realizzato il mio sogno? Si parte dalla risposta che darete: se si tratta di un piccolo sfizio, vi consigliamo di dare libero sfogo alla vostra manualità e di avventurarvi nella creazione di un piccolo gioco d’acqua fai da te: prodotti in commercio se ne trovano tanti e a prezzi piuttosto contenuti, inoltre potrete fare riferimento a numerosi articoli di blog DIY (Do-It-Yourself) che vi daranno tanti spunti. Se invece quello che avete in mente è una Fontana con la “F” maiuscola, allora non vi resta che buttar giù le idee e condividerle con noi.

6_forme-dacqua_fontana-da-esterno_giardino-venezia

Susanna Dei Rossi

Gli ultimi progetti

There is 1 comment on this post
  1. May 10, 2021, 9:20 am

    […] Home » Innovazione e Tecnologia » Il restauro di una fontana Come si realizza una fontana? […]