L’artigianato tailor-made di Forme d’Acqua Venice Fountains partecipa alla riqualificazione di Piazza San’Antero di Giaveno (TO), dove ha creato una fontana dinamica che riflette le bellezze naturali ed architettoniche circostanti e restituisce alle persone una parte di centro storico.
Domenica 4 ottobre 2020 Forme d’Acqua Venice Fountains, l’azienda di Cavallino Treporti – Venezia, ha partecipato all’inaugurazione del restyling di Piazza Sant’Antero di Giaveno (TO), dove ha realizzato una fontana dinamica tailor-made e sostenibile. Questa operazione è più di un semplice intervento edilizio: rientra nel Progetto “Rinascimento Urbano”, promosso dal Comune di Giaveno per dare una nuova immagine coordinata al centro storico, riqualificare le aree maggiormente penalizzate nella forma, nella fruibilità e nelle funzionalità per restituirle alla popolazione, attraverso nuovi spazi civici vivibili e godibili dalla comunità.
Il progetto porta la firma dell’ingegnere Carlo Ostorero di Studio Dedalo Architettura di Torino, che ha disegnato un restyling totale degli spazi, dove la piazza si riafferma come strumento per riunire i cittadini e la fontana come moltiplicatrice di interazioni sociali. Nelle parole dell’ing. Ostorero: “Si potrebbe dire che l’acqua sta all’architettura come la foglia all’albero: è semplicemente indispensabile. La storia delle città è una storia di case e di uomini che sorgevano vicino ad un fiume, ad un lago o al mare e, comunque, sempre in diretto contatto con l’elemento acqua. L’evoluzione dell’architettura ha portato l’acqua con le fontane, da risorsa di vita a funzione di bellezza e di vanto per le città che le ospitano.”
Forme d’Acqua si è occupata della progettazione MEP e costruzione della fontana, che si presenta come uno specchio d’acqua trapezoidale su vasca rialzata arricchito su un lato da quattro ugelli dinamici, che spezzano la staticità del costruito e riflettono scenograficamente il verde urbano e le architetture affacciate sulla piazza. La forma segue le linee della pavimentazione preesistente, ridefinendone lo spazio, mentre le sedute sono un anfiteatro dal quale osservare architettura e natura fondersi generando uno spazio da vivere. Il rivestimento del fondale in gres porcellanato nero conferisce allo specchio d’acqua una maggiore capacità riflettente, che cattura tutto ciò che lo circonda, e trasmette alla superficie una percezione leggera e omogenea. La fontana mostra la sua vera identità nelle ore notturne, quando si apre il dialogo con l’illuminazione a led, per un consumo di energia più efficiente, progettata ad hoc per evidenziare l’eleganza dei giochi d’acqua.
Sostenibilità e durevolezza nel tempo sono caratteristiche imprescindibili alle fontane realizzate da Forme d’Acqua, tramite l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nei rivestimenti e una progettazione tecnica volta ad una gestione controllata e senza sprechi dell’acqua, riutilizzando sempre la stessa che viene filtrata e rimessa in circolo.
Il percorso progettuale ha portato a soluzioni percettivamente e stilisticamente accattivanti a servizio di un concept incentrato sulla creazione di un luogo che riverberi socialità e sia sede ed espressione di processi attivi. Gianluca Orazio, CEO di Forme d’Acqua ci racconta: “Quando arrivai a Giaveno per il sopralluogo, la prima cosa che mi meravigliò di questa città così ricca di storia fu la grande tradizione di fontane, belle e ben curate. Ciò ci diede lo slancio necessario per progettare una fontana che fosse in equilibrio con le altre giù presenti, che contribuisse ad arricchire la bellezza del Comune, ma allo stesso tempo confermasse i nostri valori aziendali, che sono sostenibilità, durabilità del tempo e l’utilizzo della tecnologia più efficace a servizio del design.”