Forme d’Acqua Venice Fountains ha realizzato una scenografica fontana dinamica a pavimento, che completa il progetto di riqualificazione del nuovo piazzale della Stazione Ferroviaria di Rimini trasformandolo nel biglietto da visita per tutti i visitatori che giungono in città via treno. Un intervento che rinnova quest’area urbana strategica e dà un contributo allo sviluppo di una città sostenibile.
Lunedì 7 settembre Forme d’Acqua Venice Fountains – l’azienda di Cavallino-Treporti che esporta il made in Italy in tutto il mondo con le sue fontane tailor-made – era a Rimini, all’inaugurazione del nuovo piazzale della Stazione Ferroviaria, dove ha realizzato una scenografica fontana dinamica a pavimento. La creazione del nuovo piazzale ha l’obiettivo di riqualificare l’area urbana trasformandola nel biglietto da visita per tutti i visitatori che giungono in città via treno.
Forme d’Acqua Venice Fountains, in collaborazione con gli architetti Silvia Maria Ripa e Felipe Lozano dello Studio Via Ingegneria di Roma, si è occupata della progettazione e realizzazione meccanica, elettrica e idraulica (M.E.P. design) dei giochi d’acqua. Una fontana a pavimento con dodici ugelli dinamici che creano originali effetti scenografici, con altezze che raggiungono i tre metri e mezzo, valorizzati da spot LED che variano colore ed intensità a seconda della coreografia scelta, grazie ad un controller che permette di creare e programmare giochi personalizzati di luci e forme d’acqua.
Attraverso una tecnologia innovativa, è stata creata un fontana sicura, durevole nel tempo e sostenibile: grazie l’impianto di filtrazione e ricircolo, l’acqua viene raccolta, filtrata, equilibrata automaticamente nei valori di acido e cloro e rimessa in circolo, assicurando così una gestione sostenibile delle risorse idriche. Inoltre, un anemometro regola l’altezza dei getti proporzionalmente alla velocità del vento.
Gianluca Orazio, CEO di Forme d’Acqua, ci racconta: “Con le nostre fontane portiamo bellezza e benessere, senza dimenticare che l’acqua è un bene prezioso, che va salvaguardato e gestito con attenzione. Aver partecipato alla riqualificazione di un’area urbana così importante per la città di Rimini ci rende fieri e siamo certi che tutte le persone che usciranno dalla stazione ricambieranno l’accoglienza offerta dai giochi d’acqua con piacevole stupore ed un sorriso sulle labbra”.
L’operazione, dal valore di oltre un milione e mezzo di euro, è finanziata in toto da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e rientra nella prima fase del protocollo di intesa per la riqualificazione e la trasformazione urbana dell’intera area, sottoscritto tra Comune di Rimini, RFI, FS Sistemi Urbani S.r.l. e Regione Emilia Romagna. Con questo progetto Rimini ha arricchito il suo potenziale esperienziale e ha regalato ai suoi cittadini e viaggiatori un angolo di città sicuro, che infonde tranquillità e benessere, ma soprattutto divertimento e bellezza, grazie alle fontane a pavimento che con i loro incantevoli giochi di acqua e luci accompagnano le giornate e l’andirivieni delle persone.