Forme d’Acqua a On House

In concomitanza della Design Week, inizia la collaborazione tra Forme d’Acqua, la ditta del veneziano e On House, la famosa casa milanese destinata all’alta tecnologia.

Condividi
Missione a Dubai

In questi giorni siamo stati a Dubai per una missione commerciale. Non è la prima volta che viaggiamo negli Emirati Arabi, un paese che è necessario avvicinare e conoscere per sviluppare una rete di impresa efficace ed attuale.

Condividi
L’introduzione di un prodotto innovativo per far crescere l’impresa

Venerdì 26 gennaio Forme d’Acqua è stata ospite de "Il Patentino dell’Ospitalità", percorso di formazione organizzato dal Comune di Cavallino Treporti - Venezia, che ha l’obiettivo diretto di accrescere la qualità dell’accoglienza e favorire lo sviluppo economico e sociale di un territorio particolarmente vocato al turismo, ai servizi ed alla sostenibilità. Per noi è stata una grande opportunità, un momento in cui poter comunicare ciò che siamo e cosa facciamo. Abbiamo parlato del metodo e di marketing, condividendo gli strumenti che abbiamo utilizzato per far crescere il posizionamento e l’identità di Forme d’Acqua a livello internazionale.

Condividi
The Color Experience 2018

Il colore è un linguaggio in continua evoluzione che segue cambiamenti ciclici, legati a fattori tecnologici, culturali ed artistici, che possono essere studiati ed analizzati con modelli matematici, per conoscere il loro andamento e anticiparne lo sviluppo. The Color Experience 2018 è la convention dedicata alla scoperta delle nuove tinte di tendenza per i settori dell'arredamento, dell'habitat e del design. Insieme a Francesca Valan, esperta internazionale e docente universitaria di Design del colore, verranno analizzate le tendenze future del Color Design, fondamentali per la determinazione della qualità degli ambienti, degli spazi dell’architettura e per il successo commerciale di un prodotto artigianale o di design.

Condividi
Cerimonia di premiazione – Premio Rolando Segalin

Il secondo premio, invece, è stato aggiudicato a Forme d'Acqua per l’opera Le Sirene: una nuova idea di fontana luminosa, per interni, nella quale convivono l’arte vetraria muranese e la tecnologia software più avanzata. Il moderno design è concepito dalla designer Simona Marta Favrin, mentre la superficie su cui scorre l'acqua è realizzata, a mano, dal maestro vetraio Nicola Moretti. La fontana è gestita da un impianto integrato a basso consumo energetico, quindi sostenibile.  Sa emozionare chi le si avvicina  attraverso delle pulsazioni luminose e del flusso dell'acqua. Per rendere ancora più coinvolgente l'esperienza sensoriale, al suono dell'acqua, si fonde quello della musica di cui diviene cassa di risonanza.

Condividi
ReStart4Smart

presso la Microsoft House, si è tenuta la conferenza stampa per presentare in anteprima assoluta “Restart4Smart”, il progetto di casa del futuro del Team dell’Università la Sapienza di Roma patrocinato da MIUR e MIBACT, in gara al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, le olimpiadi universitarie di architettura sostenibile, ospitate per la prima volta in a Dubai, in Medio Oriente, con la partecipazione di 21 Atenei da 15 Paesi del mondo.

Condividi
ACQUA E CLIMA – I GRANDI FIUMI DEL MONDO SI INCONTRANO Summit Internazionale “PASSARE ALL’AZIONE PER L’ACQUA E IL CLIMA”

Ieri si è concluso il Summit internazionale “Acqua e Clima - I grandi fiumi del mondo si incontrano”. È stato un incontro inedito che ha chiamato a Roma i responsabili dei bacini idrici più grandi al mondo per favorire l’interscambio di esperienze e informazioni sulla gestione sostenibile dell’acqua e sulla messa in atto di azioni e progetti comuni.

Condividi
Light Blowing, nuova luce al vetro

Luce e vetro sono il tema di questa mostra, curata da Samantha Punis e Ilaria Ruggiero, che è riuscita a legare antico e moderno in maniera così naturale e spontanea da regalare all’esposizione un’atmosfera coinvolgente. Tra le sale il vetro è protagonista, occupa la scena con le sue linee moderne, ricercate e audaci, raccontando la nuova veste del mondo dell’illuminazione.

Condividi
Perché partecipare alla the Venice Glass Week?

Numerose sono le opere esposte da artisti internazionali che hanno posto la loro attenzione sull’arte vetraria. Come la partecipazione speciale di Robert Wilson, famoso regista teatrale, designer e visual artist, che, per la prima volta in Italia, espone a Palazzo Franchetti, la mostra è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Berengo e curata da Jean Blanchaert e Noah Khoshbin. Come Vittorio Zecchin che presenta I vetri trasparenti per Caooellin e Venini, a cura di Marino Barovier per LE STANZE DEL VETRO. È possibile vedere anche Qwalala, opera dell’americana Pae White: un muro lungo 75 metri realizzato con mattoni in vetro colati a mano.

Condividi
THE VENICE GLASS WEEK – A caccia di eventi con l’app

VENEZIA – Domenica 10 settembre The Venice Glass Week ha aperto ufficialmente le porte a tutti gli amanti del vetro, del design e dell’arte, ai conoscitori della materia ma anche

Condividi